{ "culture": "it-IT", "name": "Aree_pericolosita_frana_PAI", "guid": "2EB2216B-7D64-4E0F-8DF1-DE373D4D7002", "catalogPath": "", "snippet": "Mosaicatura nazionale ISPRA (v. 4.0 - 2020-2021) delle aree a pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), redatti dalle Autorità di Bacino Distrettuali e, per i territori di competenza, dalle Province Autonome di Trento e Bolzano", "description": "Mosaicatura nazionale ISPRA (v. 4.0 - 2020-2021) delle aree a pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), redatti dalle Autorità di Bacino Distrettuali e, per i territori di rispettiva competenza, dalle Province Autonome di Trento e Bolzano. La mosaicatura nazionale è stata realizzata mediante un'operazione di armonizzazione delle legende dei PAI in cinque classi: molto elevata P4, elevata P3, media P2, moderata P1, aree di attenzione AA.

<\/div>
Download<\/div>
PAI - Pericolosita da frana<\/a>
<\/div>

<\/div>
Scheda Metadati<\/div>
Visualizza<\/font><\/div><\/div>", "summary": "Mosaicatura nazionale ISPRA (v. 4.0 - 2020-2021) delle aree a pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), redatti dalle Autorità di Bacino Distrettuali e, per i territori di competenza, dalle Province Autonome di Trento e Bolzano", "title": "PAI - Aree pericolosità frana", "tags": [ "aree pericolosità frana", "Piani di Assetto Idrogeologico PAI", "atlante", "geologia", "rischio", "difesa del suolo", "territorio", "frane", "pai", "iffi", "dissesto idrogeologico", "pericolosità" ], "type": "Map Service", "typeKeywords": [ "Data", "Service", "Map Service", "ArcGIS Server" ], "thumbnail": "thumbnail/thumbnail.png", "url": "", "extent": [ [ 6.65209652885644, 35.4919709876768 ], [ 18.520503378233, 47.075135043958 ] ], "minScale": 0, "maxScale": 1.7976931348623157E308, "spatialReference": "WGS_1984_Web_Mercator_Auxiliary_Sphere", "accessInformation": "ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale", "licenseInfo": "Dato concesso con licenza CC-BY SA 4.0" }