| snippet:
|
Censimento dei siti minerari dismessi |
| summary:
|
Censimento dei siti minerari dismessi |
| extent:
|
[[6,35],[18,47]] |
| accessInformation:
|
|
| thumbnail:
|
thumbnail/thumbnail.png |
| typeKeywords:
|
["Data","Service","Map Service","ArcGIS Server"] |
| description:
|
Il censimento dei siti minerari dismessi è stato realizzato da APAT (oggi ISPRA) a partire dal comma 1 dell’articolo 22 della legge 179 del 31/07/02 “Disposizioni in materia ambientale”, che recita: «... il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio effettua il censimento di tutti i siti minerari abbandonati».
L’ambito di applicazione di tale censimento è stato definito a partire dal 1870, anno in cui, con l’annessione di Roma, può dirsi compiuto il processo di Unità d’Italia, e riguarda tutti i minerali solidi di prima categoria come definiti all’art. 2 del RD n. 1443 del 29/07/1927. Sono esclusi, pertanto, i combustibili liquidi (petrolio) e gassosi (metano), le acque minerali, termali e i fluidi geotermici.
Il “censimento dei siti minerari dismessi” su tutto il territorio nazionale è stato pubblicato con un aggiornamento al 2006. |
| licenseInfo:
|
|
| catalogPath:
|
|
| title:
|
siti_minerari_dismessi |
| type:
|
Map Service |
| url:
|
|
| tags:
|
["siti minerari italia ispra"] |
| culture:
|
en-US |
| name:
|
siti_minerari_dismessi |
| guid:
|
9CB2E695-1211-4FE8-824E-6177912A9662 |
| spatialReference:
|
WGS_1984_Web_Mercator_Auxiliary_Sphere |